Torna su

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per alloggi destinati a minori e anziani

(urn:nir:ministero.semplificazione.normativa:nota:2010-09-16;1340)
  • Servizio attivo
Procedimento di Segnalazione Certificata di Inizio Attività per alloggi destinati a minori e anziani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    Segnalazione Certificata di Inizio Attività per alloggi destinati a minori e anziani
    Copia del documento d'identità
    Dichiarazione del possesso dei requisiti antimafia
    Dichiarazione di conformità attestante la piena rispondenza della struttura alle vigenti norme e prescrizioni in materia igienico sanitaria
    Planimetria sottoscritta in originale da tecnico abilitato
    Relazione tecnica nella quale si riportano dettagliatamente le indicazioni circa il rispetto dei parametri indicati nelle normative vigenti
    Relazione sintetica di presentazione della struttura riguardante l'organizzazione, la tipologia e i volumi delle prestazioni, l'organigramma e la dotazione organica
    Documento programmatico sulla sicurezza della privacy ai sensi della Legge 31/12/1996 n. 675 e s.m.i.
    Copia documento di identità in corso di validità di ognuna delle persone che rendono e sottoscrivono dichiarazioni
    Copia del permesso di soggiorno
    Copia dell'atto costitutivo e dello statuto
    (Nel caso di strutture per la prima infanzia)
    Tabella dietetica approvata dal servizio igiene degli alimenti dell'ASL di riferimento
    (Nel caso di strutture per la prima infanzia)
    Copia del regolamento interno
    (Nel caso di strutture per la prima infanzia)
    Indicazione dei mezzi economici destinati allo svolgimento dell'attività istituzionale e la loro provenienza
    (Nel caso di strutture per la prima infanzia)
    Dichiarazione sostitutiva ai sensi del Decreto Legislativo 09/04/2008 n. 81 in materia di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Imprese
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 12:45.15

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?